La nostra escursione di oggi ha come destinazione la bellezza incontaminata dell'Alpe Veglia (Piemonte), situata su un'ampia conca (Conca dell'Alpe Veglia) completamente circondata da montagne; questa piana erbosa è delimitata da un sentiero ad anello, ampio e ben segnato con cartelli, che percorre il cosiddetto "Circuito dell'Alpe Veglia" dove si trovano i piccoli e caratteristici paesini di Cianciàvero, Aione, Ponte, Isola, Cornù (rifugio Città di Arona) e un po' più decentrato La Balma.
Per raggiungere il luogo percorri tutta l'autostrada A26 "Genova-Gravellona Toce" e poi la comoda strada statale 33 del Sempione in direzione Confine di Stato. Dopo la galleria esci a Varzo e segui le indicazioni per San Domenico - Parco Naturale Alpe Veglia.
La strada percorre la Val Cairasca e dopo circa 12 km arrivi alla frazione San Domenico, a quota 1420 mslm, dove trovi i parcheggi per lasciare l'auto. Volendo puoi proseguire fino a Ponte Campo sempre in auto, ma il parcheggio è molto piccolo, quindi Ti consiglio di fermarti a San Domenico.
La salita all'Alpe Veglia comincia dal centro di San Domenico: percorriamo la strada asfaltata che scende a Ponte Campo (1320 mslm) e poi seguiamo la mulattiera a sinistra del torrente Cairasca che ci conduce in costante, e a tratti ripida, salita fino alla Cappella del Groppallo (1723 mslm). Man mano che si guadagna quota la vista sulla Val Cairasca è sempre più interessante e bella......
Dalla Cappella il sentiero diventa praticamente pianeggiante fino ad arrivare all'Alpe Veglia ,costeggiando un profondo canalone, dove scorgiamo diverse cascate create dallo scioglimento delle nevi.
Dopo aver attraversato il torrente Cianciàvero (ponte in pietra) giungiamo finalmente alla Conca dell'Alpe Veglia e ci fermiamo sull'immenso prato pieno di fiori per mangiare ed ammirare le cime che ci circondano in un silenzio quasi irreale, "disturbato" solo dal cinguettio degli uccelli e dallo scorrere dell'acqua....
Punto di Partenza: San Domenico (1420 mslm)
Nessun commento:
Posta un commento